Progettista Meccanico: ruolo, compiti e competenze

Progettista Meccanico: ruolo, compiti e competenze

INDEX

 Progettista Meccanico: chi è e cosa fa

Il Progettista Meccanico è una figura professionale altamente specializzata, che si occupa della progettazione e dello sviluppo di componenti, macchinari e sistemi meccanici. Grazie a solide competenze tecniche, al supporto di software di modellazione avanzata e alla capacità di interpretare le esigenze dei committenti, contribuisce a trasformare un’idea progettuale in un prodotto concreto, efficiente e sicuro.

Attraverso l’utilizzo di software specifici per il disegno tecnico, egli crea bozze e prototipi sulla base delle caratteristiche tecniche precedentemente individuate e fa in modo che le componenti progettate corrispondano adeguatamente alle esigenze dei clienti. 

Solitamente, il lavoro del Progettista Meccanico consiste infatti nell'interpretare le richieste dei committenti, definire le caratteristiche dei progetti e creare bozze in grado di fornire una prima immagine dei concetti concordati. Il progettista deve comprendere i requisiti tecnici, le limitazioni e le specifiche richieste per creare un prodotto efficiente, sicuro e che soddisfi le aspettative del committente.

Nello svolgimento del suo lavoro, egli è solito confrontarsi con altre figure tecniche - quali, per esempio, Proposal Engineer, R&D Engineer e Compliance Engineer - in grado di fornire pareri e indicazioni circa la fattibilità tecnica ed economica del prototipo.

Il Progettista Meccanico può poi occuparsi di altre attività, che vanno dall'elaborazione dei disegni alla creazione delle schede tecniche, fino alla messa in produzione dei sistemi attraverso la scelta dei materiali e la definizione dei parametri di lavorazione.

Può inoltre occuparsi della redazione di manualistica tecnica e di manutenzione, necessaria a supportare l’utilizzo sicuro e corretto dei componenti sviluppati.

 

I compiti del Progettista Meccanico

Le responsabilità del Progettista Meccanico sono ampie e trasversali, e comprendono attività di progettazione, sviluppo, verifica e supporto alla produzione. Tra i suoi principali compiti rientrano:

 

  • Esaminare le richieste dei committenti, interpretando le loro esigenze e analizzando le specifiche del prodotto richiesto.
  • Individuare le caratteristiche funzionali e tecniche dei progetti/prodotti da realizzare.
  • Creare bozze e disegni per la realizzazione dei prototipi tramite l’utilizzo di software CAD.
  • Testare i prototipi ed effettuare le eventuali modifiche.
  • Collaborare con altri professionisti per l’analisi della fattibilità tecnica ed economica dei prototipi.
  • Elaborare le schede tecniche dei prodotti.
  • Gestione della distinta base (BOM – Bill of Materials) e aggiornamento della documentazione tecnica associata.
  • Analisi FEM e simulazioni strutturali per verificare la resistenza e le prestazioni dei componenti progettati.
  • Supporto alla prototipazione e validazione dei componenti, collaborando con l’officina prototipi e il reparto test.
  • Gestione delle revisioni di progetto e aggiornamento dei disegni in base ai feedback ricevuti da produzione e qualità.
  • Redigere la documentazione tecnica relativa ai progetti.
  • Definire e monitorare il processo di produzione dei componenti o sistemi.
  • Rispettare i tempi e gli obiettivi stabiliti per il progetto. 

 

 

Le competenze del Progettista Meccanico

Per diventare un Progettista Meccanico è necessario possedere una formazione di tipo tecnico. A tal fine potrebbe risultare utile conseguire una laurea in Ingegneria Meccanica o Industriale, insieme con un diploma da Perito meccanico, industriale o elettronico.

Tra le competenze generalmente richieste a questo professionista sono presenti:

 

  • Conoscenza dei principi di meccanica applicata e resistenza dei materiali.
  • Conoscenza dei processi di produzione industriale (tornitura, fresatura, saldatura, stampaggio, additive manufacturing, ecc.).
  • Padronanza del disegno tecnico e delle normative UNI/ISO.
  • Utilizzo avanzato di software CAD 2D/3D (Autodesk Inventor, SolidWorks, CATIA, Creo, ecc.) e strumenti di simulazione FEM.
  • Competenze in progettazione per l’assemblaggio e la produzione (DFMA).
  • Capacità di valutazione economica dei progetti (costi e tempi di produzione).
  • Redazione e gestione della documentazione tecnica.
  • Doti organizzative e orientamento al risultato.
  • Problem solving e pensiero analitico.
  • Team working e capacità comunicative.

 

 

Fonti

  1. Progettista Meccanico, professioniweb.regione.liguria.it

  2. Mechanical Designer Job Description, indeed.com

  3. Mechanical Engineer vs Mechanical Designer, engineer4u.com

Engineering & Manufacturing Technical Recruiters.